

Scoprire Friburgo
E se partissimo alla scoperta della bella regione di Friburgo? Vi proponiamo di uscire dai sentieri battuti e scoprire un cantone lontano dai cliché!
Il cantone di Friburgo è una regione dai mille paesaggi: Estavayer-le-Lac e la sua atmosfera mediterranea, Gletterens e il suo villaggio lacustre, Morat e la sua incantevole cittadina medievale, poi Friburgo, celebre capoluogo dai 17 ponti e dalle rive bilingue, senza dimenticare le Prealpi e la magnifica Gruyères.

Scoprire Friburgo in kayak!
Avete già scoperto una città attraversando i suoi ponti di legno, pietra o metallo? Friburgo è una città studentesca situata sulla frontiera linguistica. Anche se la maggioranza della popolazione non è bilingue, le due lingue coabitano serenamente. È la Sarina che segna questa frontiera linguistica, con una riva destra germanofona e una riva sinistra francofona. Partire alla scoperta della città scivolando in kayak sulla Sarina ha un senso tutto speciale. Alzando la testa, potrete ammirare il suo ponte di legno coperto – il Ponte di Berna – intatto dal 15° secolo, nonché i numerosi altri ponti, spesso ultramoderni. Le rapide, a volte più insidiose, vi costringeranno a destreggiarvi tra i sassi. Quando, dall’acqua, scorgerete la Cattedrale di Nostra Signora saprete che non c’è modo più bello di scoprire una città!

Yoga sul lago di Morat
Il lago di Morat permette di immergersi in un’atmosfera meridionale. Rapidamente riscaldato dai raggi del sole, i bagnanti ne approfittano dalla primavera all’autunno. Ideale dunque per dedicarsi allo yoga, su una tavola da paddle! L’esperienza è intensa perché ognuno diventa un’isola, nella calma assoluta delle posizioni e respirazioni che sono praticate seduti, in ginocchio o all’impiedi. L’effetto calmante dell’acqua, il leggero ondeggio della tavola, l’aria fresca e la bellezza della vista infondono pace e distacco. Le asana (posture) e il pranayama (esercizi di respirazione) posizione seduta, inginocchiata o eretta, e sono adatti a tutti i livelli. . Non è necessaria nessuna conoscenza preliminare, solo la voglia di muovere e sentire il proprio corpo.

Una spiaggia incastonata tra una riserva naturale e il porto
La spiaggia di Cheyres è un piccolo gioiello situato a pochi passi da Estavayer-le-Lac, sulle rive del lago di Neuchâtel. Questa spiaggia, con il suo canneto, il suo festival di musica e il suo ristorante in riva al lago, è un invito alla scoperta di una cornice inedita. Tra il lago e il canneto, potrete fare una passeggiata su un sentiero, percorrendo essenzialmente delle passerelle di legno che si snodano lungo le rive e che permettono di attraversare all’asciutto i terreni paludosi. La riserva naturale poco lontano da lì è quella della Grande Caricaie. Per il bene degli uccelli che trovano rifugio e che nidificano in questo luogo, è imperativo non uscire fuori da sentieri e non fare troppo rumore. La vostra pazienza sarà forse ricompensata dalla vista di un’anatra che cova o da qualche pulcino appena uscito dall’uovo. Questa bella passeggiata si estende in totale su 2,4km.

Tuffo nella preistoria
Il Villaggio lacustre di Gletterens è una rappresentazione di architettura preistorica neolitica. Offre ai visitatori uno sguardo sull’epoca dei primi contadini dell’Altopiano nonché una cornice ideale per sperimentare, con atti e gesti specifici, l’artigianato e lo stile di vita dei lacustri, in sostanza per vivere la Preistoria. Questo sito, unico nel suo genere, ricostituisce le abitazioni che si potevano trovare nel 30° secolo a.C. Uno stand di tiro permette anche ai visitatori di destreggiarsi con i propulsori e le zagaglie.
E alcune altre “pepite” da scoprire…
- A Estavayer-Le-Lac, c’è un caffè dove è piacevole degustare specialità regionali e piatti senza glutine: è il Frogs & Roses Café, in cui genuino rima con prodotti di stagione.
- Impossibile, poi, parlare di Friburgo senza menzionare i suoi formaggi! Destinazione Gumefens, il cui la passione governa questa formaggeria. Gruyère, formaggi vaccini friburghesi e formaggi per raclette dagli aromi intensi: sarete i benvenuti alla Fromagerie Maisonneuve.
- E se passate in auto di domenica e tutti i negozi sono chiusi, sappiate che in Groviera, a Vuadens, la laiterie-fromagerie Vuadens ha installato un distributore automatico dei suoi formaggi, soprattutto per la fonduta! Qualità garantita.


